Questa mattina sono stati pubblicati sul sito www.pianetacarcere.it/statistiche.asp i dati aggiornati al 31 agosto delle statistiche sulle presenze delle persone detenute negli istituti penitenziari italiani e l’effettiva presenza di Polizia Penitenziaria. Sono arrivate a dodici le Regioni “fuori legge” che hanno superato la capienza di persone detenute che al Dap definiscono “tollerabile”: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto. Tutte le altre Regioni hanno comunque ampiamente superato la capienza “regolamentare”, quella cioè per si è stimato che un carcere possa funzionare correttamente seguendo i dettemi della nostra Costituzione. Secondo le ultime rilevazioni statistiche aggiornate a ieri, dunque, i detenuti presenti negli Istituti penitenziari italiani delineano una italiana da terzo Mondo: è l’ennesima pesante denuncia della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE,
Ultimi articoli
Dati e sicurezza, come si evolverà questa relazione pericolosa?
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API
Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi...
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
Il 7 febbraio 2023 ricorre il Safer Internet Day (SID) e quest’anno più che mai l’obiettivo è far riflettere i più giovani non solo sull’uso consapevole della rete,...