Più controlli contro la concorrenza sleale delle aziende disoneste. Lo chiede Eleuterio Arcese, presidente di Anita, in occasione dell’assemblea annuale tenuta ieri a Roma alla presenza del Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino. L’associazione di Confindustria che riunisce le imprese più strutturate di autotrasporto, rivolge a Governo, associazioni di imprese e imprenditori, un appello per la progettazione oltre l’emergenza della crisi economica. Dopo anni di interventi normativi orientati a far fronte all’emergenza più che alla ricerca di soluzioni organiche di più ampio respiro, è tempo di puntare su misure concrete. Una lezione che l’autotrasporto sembra aver capito. Emerge, infatti, un segnale positivo dalla ripresa timida e incerta per la situazione dell’euro: le imprese, dopo il disorientamento di fronte alla crisi hanno individuato la strada da seguire per progettare oltre l’emergenza. E’ sulla logistica in prima battuta che è necessario investire per rispondere a una domanda complessa che premia i servizi a valore aggiunto sul semplice trasporto di merci. Intermodalità e sostenibilità gli ingredienti per garantire una redditività di lunga durata.
Ultimi articoli
L’automazione alimentata dall’intelligenza artificiale? Favorisce la produttività e la conformità alle normative
Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le organizzazioni europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più velocemente che mai....
Intelligenza artificiale: i tre pillar fondamentali per il successo a lungo termine
L’intelligenza artificiale può essere un motore di valore importante, ma solo se applicata ai casi d’uso corretti. A volte, infatti, l’automazione o...
L’Intelligenza Artificiale al servizio della PA: come organizzare dati e processi per un’adozione responsabile
L’adozione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi offerti a cittadini...