Sì della Camera a un ordine del giorno al decreto legge sulla Scuola per istituire la "Giornata della legalità e della memoria contro tutte le mafie" il giorno 21 marzo di ogni anno in tutte le scuole. Quel giorno, spiega soddisfatto l’onorevole Fabio Granata, che ha presentato l’odg, tutte le scuole del Paese “dedicheranno le ore dell’attività scolastica esclusivamente al ricordo delle vittime della mafia, degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente della nazione e dei successi dello Stato nelle politiche di contrasto e repressione, anche attraverso forme di collaborazione e partecipazione delle forze dell’ordine, dei rappresentanti della magistratura, delle istituzioni parlamentari, degli enti territoriali, dell’associazionismo antiracket e antimafia. La scuola rappresenta uno strumento strategico e fondamentale per radicare valori come l’educazione alla legalità, la civile convivenza e un’identità nazionale condivisa – conclude Granata -. Dalla scuola deve nascere un contributo centrale per la costruzione di un’Italia all’altezza della sua straordinaria storia e civiltà”.
Ultimi articoli
Secondo la ricerca Data for Humanity di Lenovo solo il 15% delle aziende adottano...
L’utilizzo efficace dei dati è un attributo chiave delle aziende leader a livello mondiale in quanto consente di ottenere più velocemente informazioni...
Tele Columbus implementa una nuova infrastruttura Cloud Metro con Juniper Networks e NEC
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, e NEC Corporation, fornitore globale di servizi IT e per la trasformazione della rete, annunciano di avere avviato una collaborazione con Tele Columbus AG, uno dei principali fornitori tedeschi di reti in fibra, per la creazione di un Converged Interconnect Network (CIN) basato sull’infrastruttura Cloud Metro di Juniper e sui servizi di trasformazione xHaul di NEC, in modo da combinare tutti i servizi in un’unica piattaforma ad alte prestazioni.
Indagine Barracuda: il 38% delle aziende è stato colpito ripetutamente dal ransomware nel 2022
Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, pubblica il report 2023 Ransomware Insights, che evidenzia come il 73% delle aziende intervistate sia stato vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022, mentre il 38% è stato colpito due o più volte.