Con il sì definitivo pronunciato dalla commissione Affari costituzionali del Senato, dopo che l’ultimo passaggio alla Camera aveva elevato il numero dei componenti del Copaco da 8 a 10, la riforma dei Servizi segreti italiani è divenuta legge. Ora non resta che attendere i dodici regolamenti attuativi che dovranno essere emanati entro il sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso particolare favore per l’approvazione all’unanimità del disegno di legge dichiarando: “Incoraggia ad avere fiducia nella possibilità di ponderate e trasparanti intese tra gli opposti schieramenti su temi di interesse generale per lo sviluppo delle istituzioni democratiche”.
Ultimi articoli
Kaspersky apre la Call for Paper e le iscrizioni per il CTF al Security...
Le ricerche più innovative meritano visibilità nelle conferenze sulla cybersecurity più stimolanti e coinvolgenti del panorama internazionale. Ed è proprio questo l’obiettivo...
Acronis si conferma leader nella cybersecurity: oltre 7,5 milioni di attacchi bloccati, innovazione, crescita...
Acronis, leader globale nella cybersecurity e nella protezione dei dati, si conferma punto di riferimento nella sicurezza informatica grazie a importanti riconoscimenti, alla crescita della base...
HWG Sababa ottiene l’accreditamento FIRST: un riconoscimento strategico nel panorama della sicurezza informatica
HWG Sababa, azienda leader nel settore della cybersecurity, ha ottenuto l’accreditamento FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), un prestigioso riconoscimento...